25 giugno 2025
Come scegliere il solare giusto in base alla pelle

Come scegliere il solare giusto in base alla pelle

La scelta di una protezione solare adeguata è fondamentale per preservare la salute della pelle durante l’esposizione ai raggi ultravioletti. Non si tratta soltanto di evitare le scottature, ma anche di prevenire i danni più profondi legati all’invecchiamento precoce e all’insorgenza di problematiche cutanee più gravi.

È importante orientarsi verso un prodotto che offra protezione sia contro i raggi UVB, responsabili delle scottature, sia contro i raggi UVA, che penetrano in profondità e sono associati a danni a lungo termine.

In questo contesto, la valutazione del fattore di protezione solare (SPF), così come la scelta della formulazione più adatta al proprio tipo di pelle, sono passaggi essenziali per un'esposizione consapevole e sicura.

Scegliere in base al fototipo

Ogni individuo ha una diversa sensibilità alla luce solare determinata dal fototipo, ovvero dalla combinazione di carnagione e colore di occhi e capelli, che definisce la capacità della pelle di abbronzarsi.

  • Le persone con fototipo molto chiaro (1 o 2), caratterizzate da pelle chiara e tendenza a scottarsi facilmente, necessitano di una protezione molto alta, come SPF 50+.
  • I fototipi intermedi (3 e 4), che riescono ad abbronzarsi gradualmente ma possono comunque scottarsi, possono optare per un SPF compreso tra 30 e 50.
  • Chi ha una pelle naturalmente scura (fototipo 5 o 6), meno soggetta alle scottature, può orientarsi su valori tra 15 e 30, anche se una protezione più alta resta consigliata in caso di esposizione prolungata o durante le ore più calde.

Ricordiamo che è importantissimo riapplicare la protezione solare più volte durante la giornata, soprattutto dopo il bagno o in caso di intensa sudorazione, per garantirsi una copertura costante ed efficace.

Il formato adatto al proprio tipo di pelle

Oltre al livello di protezione, anche la texture del prodotto influisce sulla sua efficacia e sul comfort durante l’applicazione.

Le formulazioni in crema sono più ricche e nutrienti, ideali per chi ha la pelle secca o che tende a disidratarsi al sole, mentre il latte solare, più fluido, si assorbe facilmente e risulta adatto a chi ha la pelle mista o grassa.

Gli spray, apprezzati per la loro praticità, permettono una distribuzione rapida del prodotto su tutto il corpo, ma devono essere utilizzati con attenzione per evitare un’applicazione insufficiente o il rischio di inalazione. Infine, gli oli solari, spesso scelti per la loro texture sensoriale e per la brillantezza che donano alla pelle, sono consigliati per le pelli secche, anche se è necessario verificare che offrano un’adeguata protezione sia contro i raggi UVA sia contro gli UVB.

Inoltre, è sempre preferibile optare per filtri solari formulati con ingredienti ben tollerati e resistenti all'acqua, soprattutto se si prevede di nuotare o di trascorrere molte ore all’aperto.

Se vuoi saperne di più, contattaci! I nostri professionisti saranno felici di rispondere a ogni tua domanda.

Tag solari, pelle, spf, protezione

Iscriviti alla newsletter

Ricevi subito uno sconto del 5% sul prossimo ordine.

Ho letto la Privacy e Cookie Policy e accetto il trattamento dei dati.