05 marzo 2025
Primavera in arrivo: come prepararsi alle allergie stagionali

Primavera in arrivo: come prepararsi alle allergie stagionali

Con l’arrivo della primavera, molte persone iniziano a preoccuparsi dei classici sintomi delle allergie stagionali, come starnuti, prurito agli occhi e difficoltà respiratorie e, per ridurre l’impatto di queste manifestazioni, è fondamentale agire in anticipo, adottando strategie di prevenzione efficaci.

Le buone abitudini

In primis, sarebbe bene evitare il contatto diretto con gli allergeni: durante i periodi di massima concentrazione di pollini, è consigliabile tenere le finestre chiuse, soprattutto nelle ore più ventose, e utilizzare purificatori d’aria per ridurre la presenza di particelle irritanti negli ambienti interni. Anche la pulizia quotidiana della casa aiuta a eliminare gli allergeni che si depositano su mobili, tessuti e superfici.

Un altro accorgimento utile è il lavaggio frequente del viso e delle mani, la detersione del naso con soluzioni saline, per rimuovere eventuali residui di polline, e lavare i capelli prima di andare a dormire, per prevenire il trasferimento degli allergeni sul cuscino, evitando così il contatto prolungato durante la notte. Per la stessa ragione, è bene cambiarsi dopo essere stati all’aperto, per limitare la diffusione del polline all’interno degli ambienti domestici.

Dal punto di vista alimentare, seguire una dieta ricca di antiossidanti può contribuire ad alleviare le reazioni allergiche: alcuni cibi, come mele, cipolle e tè verde, contengono elementi che contrastano l’infiammazione e riducono la produzione di istamina, una delle principali responsabili dei sintomi allergici.

I principi che riducono i sintomi delle allergie

Oltre alle corrette abitudini quotidiane, alcuni integratori naturali possono essere assunti in anticipo per preparare il corpo alla stagione primaverile.

Il ribes nero è tra i rimedi più apprezzati per le sue proprietà antinfiammatorie e antistaminiche, in grado di mitigare la reazione allergica e, affinché sia efficace, è consigliabile iniziare a utilizzarlo almeno un mese prima del periodo critico. Anche la quercetina, un bioflavonoide presente in diversi alimenti, aiuta a stabilizzare le cellule del sistema immunitario responsabili della produzione di istamina, riducendo così il rischio di reazioni allergiche intense. La curcuma, nota per le sue proprietà antinfiammatorie, contribuisce ulteriormente a contenere la risposta del corpo agli allergeni, limitando il gonfiore e la congestione delle vie respiratorie.

Tra i minerali utili, il manganese è spesso consigliato per il suo ruolo nel riequilibrare il sistema immunitario e migliorare la tolleranza agli allergeni, mentre lo zolfo e il fosforo svolgono un’azione benefica, favorendo la depurazione dell’organismo e riducendo l’infiammazione.

Prepararsi per tempo, in sostanza, permette di affrontare la stagione primaverile con minori disagi, limitando la necessità di trattamenti farmacologici e migliorando il benessere generale.

Prodotti correlati

Puressentiel Spray Nasale Protettivo

Spray indicato per combattere l’allergia grazie al suo effetto barriera anti-allergeni. Somminitrabile dai 3 anni di età.

Lemuria Ribes Nero

Integratore a base di piante e derivati, formulato per supportare la corretta funzionalità delle vie respiratorie, indicato sia per adulti che bambini, in quanto privo di alcool e pratico da assumere.

Fexallegra

Dispositivo medico indicato per la cura dell'irritazione o dell'infiammazione delle mucose nasali provocate dall'allergia stagionale.

Se vuoi approfondire l’argomento oppure porre qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.

Tag Primavera, allergia

Iscriviti alla newsletter

Ricevi subito uno sconto del 5% sul prossimo ordine.

Ho letto la Privacy e Cookie Policy e accetto il trattamento dei dati.