Prepararsi al cambio dell’ora: sonno, energia e umore
Il passaggio dall’ora legale a quella solare e viceversa porta con sé effetti che vanno oltre il semplice spostamento delle lancette. Sebbene questo meccanismo sia pensato per ottimizzare l’uso della luce naturale e risparmiare energia, il corpo umano può risentirne e, non di rado, si manifestano sonnolenza, irritabilità e cali di concentrazione, conseguenze legate all’adattamento del ritmo circadiano.
Regolare il riposo
Il sonno è il primo aspetto che tende a risentire dello spostamento dell’orologio.
Il ritmo circadiano, ossia l’orologio biologico che regola i cicli sonno-veglia, può subire alterazioni simili a quelle di un lieve “jet lag”: la produzione di melatonina, stimolata dal buio, viene temporaneamente destabilizzata e ciò porta a insonnia, risvegli frequenti o sonno poco ristoratore.
Per ridurre questi effetti, è consigliabile anticipare di circa 15-20 minuti l’orario di addormentamento e di risveglio nei giorni che precedono il cambio d’ora, oltre che imitare caffeina e alcol nelle ore serali per non sovraccaricare il sistema nervoso. Il consiglio è di prevedere cene leggere e ricche di alimenti che favoriscono la sintesi di melatonina, come lattuga, riso integrale e legumi, per agevolare il rilassamento di corpo e mente.
Mantenere i giusti livelli di energia
Il secondo aspetto critico del cambio d’ora riguarda la sensazione di spossatezza e, anche qui, un’alimentazione mirata può essere di grande supporto. I carboidrati complessi, presenti nei cereali integrali, rilasciano energia lentamente, evitando picchi e cali improvvisi, mentre i cibi ricchi di ferro, come spinaci e carne magra, sono indispensabili ed è bene associarli a fonti di vitamina C, che ne favorisce l’assorbimento.
Anche i sali minerali giocano un ruolo chiave: il magnesio, presente in frutta secca, banane e verdure a foglia verde, sostiene il metabolismo energetico e la funzione muscolare, mentre il potassio, abbondante in legumi e patate, regola l’equilibrio idrico e riduce la sensazione di affaticamento. Le vitamine del gruppo B, infine, contribuiscono a trasformare i nutrienti in energia pronta all’uso e supportano il sistema nervoso, spesso messo alla prova nei periodi di cambiamento.
Tenere alto il morale
Oltre a sonno ed energia, il cambio dell’ora può incidere anche sull’umore, dato che la riduzione delle ore di luce comporta un calo fisiologico della serotonina, neurotrasmettitore legato al benessere emotivo. Integrare la dieta con alimenti che contengono triptofano, come noci, anacardi, latticini e uova, aiuta a stimolare la produzione di serotonina, favorendo un atteggiamento più positivo.
In questo contesto può risultare utile anche un supporto mirato, come SameFast UP Complex, un integratore in bustine orosolubili, formulato per sostenere il tono dell’umore e contrastare stanchezza e irritabilità. Contiene sostanze funzionali come SAMe (S-adenosil-L-metionina), vitamine del gruppo B e zinco, nutrienti che contribuiscono all’equilibrio psicologico e al corretto funzionamento del sistema nervoso, in più, la sua praticità d’uso e la combinazione di principi attivi lo rendono una soluzione adatta a chi affronta giornate intense e desidera mantenere alto l’umore.
Se vuoi saperne di più, contattaci! Il nostro team di professionisti sarà felice di aiutarti.


