30 aprile 2025
Come contrastare la ritenzione idrica e la cellulite

Come contrastare la ritenzione idrica e la cellulite

Quando si parla di estetica e benessere femminile, due tra i problemi più diffusi e discussi sono la ritenzione idrica e la cellulite.

Anche se spesso citati insieme, questi due disturbi presentano cause, manifestazioni e approcci terapeutici differenti e capire a fondo cosa li distingue è fondamentale per adottare strategie mirate ed efficaci, sia in termini di trattamenti cosmetici sia per quanto riguarda lo stile di vita.

Differenze tra ritenzione idrica e cellulite

La ritenzione idrica si verifica quando il corpo trattiene liquidi nei tessuti, solitamente a causa di un disequilibrio nei sali minerali, come sodio e potassio: tali fluidi in eccesso tendono ad accumularsi in zone tipiche come addome, glutei e arti inferiori. Si tratta di un fenomeno che viene spesso aggravato da abitudini quotidiane scorrette, come la sedentarietà o una dieta ricca di sale, ma può anche dipendere da condizioni cliniche legate a cuore, reni o fegato.

La cellulite, invece, è un’alterazione del tessuto adiposo sottocutaneo che comporta la formazione di noduli, ispessimenti e infiammazioni: visivamente, si manifesta con la classica “pelle a buccia d’arancia”, soprattutto su cosce, glutei e fianchi. Sebbene possa coesistere con la ritenzione idrica, la cellulite è più strettamente legata a fattori ormonali, predisposizione genetica e infiammazione tissutale cronica.

Come combatterle

Strategie contro la ritenzione idrica

Contrastare la ritenzione idrica significa innanzitutto agire sulle cause che la scatenano e, uno dei primi passi è rifarsi ad attività aerobiche come la camminata veloce, il nuoto o la corsa leggera, che stimolano il sistema linfatico e favoriscono l’eliminazione dei liquidi in eccesso.

Parallelamente, l’idratazione gioca un ruolo chiave, quindi bisogna bere acqua in abbondanza per diluire il sodio in eccesso e stimolare la funzione renale, oltre a seguire una dieta bilanciata: ridurre il consumo di alimenti salati e processati, mentre è bene introdurre frutta e verdura ricche di potassio, per ripristinare l’equilibrio elettrolitico.

Anche i massaggi drenanti rappresentano un valido supporto, in quanto riattivano la circolazione e alleviano il gonfiore.

Rimedi contro la cellulite

Nel caso della cellulite, l’approccio deve essere ancor più mirato: sicuramente l’attività fisica è fondamentale, ma deve comprendere anche esercizi di tonificazione per i muscoli delle gambe, dei glutei e del core, per migliorare l’elasticità della pelle e favorire la circolazione locale.

Bisogna anche consumare cibi ricchi di fibre, vitamine e antiossidanti (come frutti rossi, agrumi, verdure a foglia verde) per ridurre lo stress ossidativo e l’accumulo di tossine, elementi chiave nella formazione della cellulite.

Allo stesso tempo l’assunzione di acqua, così come l’uso di creme specifiche, aiuta a mantenere la pelle elastica e meno predisposta alla formazione di irregolarità.

Prodotti correlati

Fordren Complete SuperSH

Questo integratore è studiato per agire come supporto completo nel processo di depurazione e drenaggio del corpo, grazie alla presenza di estratti vegetali come betulla, ortosifon, ananas e tè verde.

Orthosiphon

L’estratto idroalcolico di Ortosifon (noto anche come tè di Giava) si caratterizza per le sue spiccate proprietà diuretiche naturali. Favorisce la funzionalità renale e aiuta a ridurre il gonfiore e il ristagno dei liquidi nei tessuti.

Drena Forte

Integratore in capsule che combina estratti vegetali mirati per stimolare l’eliminazione dei liquidi: pilosella, tarassaco, betulla e verga d’oro, sono noti per la loro efficacia nel migliorare la funzionalità del sistema linfatico e renale.

Se vuoi approfondire l’argomento oppure porre qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.

Tag ritenzione idrica, pelle, drenante

Iscriviti alla newsletter

Ricevi subito uno sconto del 5% sul prossimo ordine.

Ho letto la Privacy e Cookie Policy e accetto il trattamento dei dati.