Vomito e Nausea: cosa bisogna sapere

Vomito e nausea sono fenomeni interconnessi, con la nausea che talvolta può precedere il vomito e offrire sollievo al soggetto colpito. Entrambi questi disturbi sono sintomi di malattie sottostanti che necessitano di attenzione medica.

Quali sono i sintomi?

La nausea è una sensazione sgradevole che si avverte nella parte superiore dello stomaco, tra il torace e il retro della gola. Le cause della nausea sono molteplici e possono coinvolgere il sistema dell’equilibrio, il sistema nervoso centrale o gli organi addominali. In genere, non ci si deve preoccupare se non si presentano altri sintomi gravi, come cefalea intensa, trauma cranico o forti dolori addominali.

D'altra parte, il vomito è un meccanismo difensivo dell'organismo che ha origine nel sistema nervoso centrale. Esso consiste nell'espulsione di cibo e succhi gastrici dalla bocca, spinti dallo stomaco all'esofago, con l'obiettivo di liberare l'organismo da agenti patogeni potenzialmente pericolosi. Questo processo è simile a ciò che avviene quando si tossisce, si starnutisce o si evacua.

Il vomito può essere classificato in diverse tipologie: psicogenico, quando ha origine nella psiche e si verifica in situazioni di stress; centrale, che si manifesta improvvisamente dopo un trauma; gravidico, che compare nei primi tre mesi di gravidanza; e riflesso, scatenato da stimoli esterni come odori, visioni o gusti. I sintomi associati al vomito possono includere dolore addominale, eccesso di salivazione, diarrea, stipsi, cefalea e nausea.

Le cause della nausea sono varie e includono l'assunzione di farmaci, il mal d'auto o il mal di mare, l'abuso di alcol, la gravidanza, allergie alimentari, anestesia generale, malattie gravi come tumori e pancreatite, gastroenterite e ipoglicemia. I sintomi associati comprendono il senso di vomito, disgusto per determinati alimenti e copiosa sudorazione.

Come intervenire?

Solitamente, nausea e vomito si risolvono autonomamente nel giro di poco tempo. Per alleviare la nausea, sono disponibili diversi farmaci da banco, in particolare antiacidi e rimedi specifici per il mal d’auto e il mal di mare. Per il vomito, è consigliabile consultare il medico per identificare la causa del malessere e ricevere un trattamento adeguato. È fondamentale idratarsi, reinserendo gradualmente liquidi e sali minerali persi durante il vomito.

Iscriviti alla newsletter

Ricevi subito uno sconto del 5% sul prossimo ordine.

Ho letto la Privacy e Cookie Policy e accetto il trattamento dei dati.