Tosse: tutto quello che bisogna sapere

La tosse è un riflesso incondizionato che non rappresenta una malattia, ma un sintomo di altri disturbi. Essa si manifesta come risposta dell'organismo a diverse aggressioni esterne, e può quindi essere indicativa di problemi di salute più seri. È importante distinguere tra tosse secca e tosse grassa: la tosse secca è fastidiosa e può disturbare il sonno, risultando spesso provocata da irritazioni esterne, la tosse grassa, al contrario, è caratterizzata dalla produzione di catarro in abbondanza.

Quali sono le cause?

Le cause della tosse sono molteplici e includono infezioni batteriche e virali, l'inalazione di fumi o sostanze irritanti, malattie bronchiali, insufficienza cardiaca e neoplasie a carico della faringe e dei bronchi. Inoltre, stati psicologici come l'ansia possono indurre una tosse isterica. La tosse svolge una funzione protettiva, poiché aiuta a liberare le vie respiratorie da elementi che possono causare irritazione.

Come intervenire?

Sebbene la tosse di per sé non sia generalmente preoccupante, è importante contattare un medico se si manifestano sintomi correlati, come rigonfiamento delle vene del collo, difficoltà respiratorie, colorito bluastro della pelle, attacchi d'asma o febbre.

Per prevenire la tosse, è fondamentale mantenere una buona igiene e idratare adeguatamente l'organismo, oltre a smettere di fumare. Se necessario, il medico può prescrivere diversi rimedi farmaceutici a seconda della tipologia di tosse: espettoranti e mucolitici per la tosse grassa, antistaminici e cortisonici per la tosse allergica, e antibiotici se la tosse è causata da infezioni batteriche.

Iscriviti alla newsletter

Ricevi subito uno sconto del 5% sul prossimo ordine.

Ho letto la Privacy e Cookie Policy e accetto il trattamento dei dati.