Scottature: come comportarsi

Le lesioni della cute, come bruciature, scottature e ustioni, possono spesso essere confuse, ma è fondamentale distinguere tra di esse. Le scottature sono causate da fonti di calore umido, come l'acqua bollente, mentre le ustioni derivano da fonti di calore secco, come il contatto con oggetti caldi, ad esempio il ferro da stiro.

La pelle è composta da tre strati: l’epidermide, che rappresenta lo strato superficiale; il derma, situato più in profondità e contenente bulbi piliferi, capillari, ghiandole e terminazioni nervose; e infine il grasso sottocutaneo, lo strato più profondo.

Questa struttura è utile per classificare i diversi gradi di lesione.

  • Nel primo grado, solo l’epidermide viene lesionata, mostrando arrossamento.
  • Il secondo grado coinvolge il derma, con formazione di gonfiore e vesciche.
  • Nel terzo grado è interessato anche il grasso sottocutaneo, che appare secco e può presentare colorazioni marroni o nere.
  • Infine, nel quarto grado, la lesione raggiunge muscoli e ossa.

Le scottature possono avere molteplici origini, tra cui la corrente elettrica, l'esposizione al sole o ai raggi UV, il fuoco, metalli incandescenti, radiazioni e sostanze chimiche come acidi e soda caustica, oltre a vapori e liquidi bollenti. I sintomi più comuni includono arrossamento, bruciore, desquamazione superficiale, gonfiore, prurito e formazione di vesciche.

Come comportarsi in caso di scottatura

È cruciale agire prontamente in caso di scottature, indipendentemente dalla loro gravità. Per una lesione lieve, si consiglia di mettere la parte colpita sotto acqua fredda, pulire la zona evitando di rompere le vesciche, applicare una pomata lenitiva e assumere farmaci antinfiammatori se consigliato dal medico. Tuttavia, se la lesione è più grave, è essenziale recarsi immediatamente al pronto soccorso.

In particolare, è fondamentale contattare un medico se si è avuto contatto con corrente elettrica o sostanze chimiche, se la lesione coinvolge aree delicate come braccia, gambe, genitali, mani, piedi o viso, o se il paziente presenta un sistema immunitario compromesso. Altri segnali che richiedono assistenza medica immediata includono segni di shock come pallore e sudore freddo, gravidanza o età superiore ai 60 anni, inalazione di fumi tossici o la presenza di ferite estese e di colore scuro. Prendersi cura delle scottature tempestivamente è cruciale per ridurre il dolore e prevenire eventuali complicazioni.

Iscriviti alla newsletter

Ricevi subito uno sconto del 5% sul prossimo ordine.

Ho letto la Privacy e Cookie Policy e accetto il trattamento dei dati.