Rinite allergica: le cause e come rimediare

La rinite è un'infiammazione della mucosa nasale, la quale riveste le cavità nasali e ha funzioni fondamentali, come mantenere l'umidità attraverso la produzione di muco, filtrare le sostanze dannose presenti nell'aria, riscaldare l'aria inspirata e supportare il nervo olfattivo. Questa condizione si distingue in rinite allergica, che è la reazione del corpo a agenti patogeni esterni come polline e polvere, rinite infettiva, causata da batteri e virus, e rinite non allergica, in cui si verifica la dilatazione dei vasi sanguigni nella mucosa nasale. 

Quali sono le cause?

La rinite può essere acuta, con sintomi che si manifestano rapidamente e svaniscono in pochi giorni, o cronica, quando il disturbo persiste nel tempo. Le cause della rinite non allergica possono variare e includono l'infiammazione della mucosa, le alte temperature, l'assunzione di farmaci come betabloccanti e decongestionanti, danni ai turbinati, eccitazione sessuale, intenso esercizio fisico e squilibri ormonali. 

I sintomi comuni a tutte le forme di rinite comprendono naso chiuso o che cola, starnuti frequenti e voce nasale. In particolare, la rinite non allergica può causare alitosi, croste nasali, irritazione interna ed esterna del naso, russamento e riduzione del senso dell'olfatto. Se non trattati adeguatamente, questi disturbi possono portare a complicazioni, quali disturbi del sonno, polipi nasali, difficoltà di concentrazione e sinusite.

Come agire?

Quando si presentano i sintomi, è consigliabile rivolgersi a un medico per stabilire la terapia farmacologica più adeguata. Per la rinite non allergica, possono essere utili spray nasali che riducono la produzione di muco e lavaggi delle cavità nasali con soluzioni saline, al fine di rimuovere il muco in eccesso.

Iscriviti alla newsletter

Ricevi subito uno sconto del 5% sul prossimo ordine.

Ho letto la Privacy e Cookie Policy e accetto il trattamento dei dati.