Ragadi: cosa sono?

Le ragadi sono piccole lesioni cutanee che possono formarsi in diverse aree del corpo, come la bocca, le dita delle mani e dei piedi, o nella zona anale. Le ragadi anali, in particolare, sono un problema molto fastidioso, poiché l'area anale è ricca di terminazioni nervose, causando un intenso dolore.

Cosa causano le Ragadi?

Le ragadi anali possono avere diverse cause, tra le più comuni ci sono la diarrea, che provoca rottura dei vasi sanguigni a causa delle espulsioni violente di liquidi e feci, e la stipsi, in cui la difficoltà a evacuare porta a sforzi eccessivi che possono anch'essi causare rotture, altri fattori predisponenti possono includere una scarsa igiene personale e pratiche sessuali aggressive, come l'introduzione di oggetti nel retto.

Il dolore provocato dalle ragadi anali può essere così intenso da indurre una persona a temere l'atto di defecare. A volte, le ragadi sono visibili ad occhio nudo, mentre in altre occasioni il sangue sulla carta igienica o nelle feci può rivelare la presenza del problema.

Come trattare le Ragadi

È fondamentale rivolgersi a un medico in caso di sintomi di ragadi anali per individuare la terapia più adeguata. Esistono diverse pomate lenitive e detergenti intimi che possono alleviare il bruciore. Inoltre, chi ha difficoltà ad evacuare può considerare di assumere integratori di fibre e bere molta acqua, in modo da ammorbidire le feci e facilitare l'espulsione.

Iscriviti alla newsletter

Ricevi subito uno sconto del 5% sul prossimo ordine.

Ho letto la Privacy e Cookie Policy e accetto il trattamento dei dati.