Pidocchi: come si diffondono e come liberarsene

I pidocchi sono parassiti che infestano il cuoio capelluto, ma possono anche trovarsi su ciglia e sopracciglia. Una femmina di pidocchio può produrre fino a 300 uova, note come "lendini", che si attaccano saldamente ai capelli. Il contagio è facile e spesso si verifica in ambienti scolastici, dove i bambini trascorrono molto tempo insieme in spazi ristretti.

Come avviene il contagio?

Il contagio avviene principalmente attraverso il contatto diretto con persone già infette, e l'uso condiviso di oggetti personali come pettini e spazzole contribuisce alla diffusione. Chi ha capelli grassi potrebbe avere una certa protezione, poiché l'eccesso di sebo rende difficile l'adesione delle lendini ai capelli. Il sintomo più comune della pediculosi è il forte prurito, accompagnato spesso da leggeri rigonfiamenti sulla pelle del collo e delle spalle.

Come eliminare i pidocchi

Per affrontare il problema dei pidocchi, è importante seguire alcune precauzioni. Evitare di toccare la biancheria da letto di chi è infetto e lavare accuratamente gli oggetti personali è fondamentale per prevenire il contagio. In farmacia, sono disponibili lozioni e shampoo specifici per combattere la pediculosi. Nei casi più gravi, se si notano graffi sul cuoio capelluto, è consigliabile consultare un medico per ricevere medicinali adeguati per combattere eventuali infezioni.
 

Iscriviti alla newsletter

Ricevi subito uno sconto del 5% sul prossimo ordine.

Ho letto la Privacy e Cookie Policy e accetto il trattamento dei dati.