Piaghe da Decubito: come si manifestano

Le piaghe sono lesioni cutanee che non devono essere trascurate, poiché possono aggravarsi e portare alla morte dei tessuti sottostanti. Tra le più comuni ci sono le piaghe da decubito, che colpiscono spesso le persone costrette a rimanere a letto per lunghi periodi, per vari motivi.

Queste lesioni si verificano quando la compressione prolungata dei vasi sanguigni ostacola la circolazione, causando necrosi del tessuto. I soggetti a rischio includono quelli con obesità grave, fratture, chi assume determinati farmaci o le donne in gravidanza con mobilità ridotta. I sintomi iniziali delle piaghe possono includere abrasioni, eritemi e vesciche, oltre a un cambiamento di colore della pelle, segnale di possibile necrosi. Nei casi più gravi, le piaghe possono estendersi a muscoli e ossa, rappresentando un grave rischio per la salute.

Come prevenire le piaghe

Per prevenire le piaghe da decubito, è fondamentale cambiare frequentemente la posizione della persona a letto, praticare fisioterapia, garantire una buona igiene personale e mantenere una corretta idratazione. È importante anche seguire le indicazioni del medico riguardo ai farmaci, che possono includere antisettici e disinfettanti per combattere eventuali infezioni. In farmacia sono disponibili anche soluzioni erboristiche, che possono essere consigliate dal medico per il trattamento e la prevenzione delle piaghe.

Iscriviti alla newsletter

Ricevi subito uno sconto del 5% sul prossimo ordine.

Ho letto la Privacy e Cookie Policy e accetto il trattamento dei dati.