Occhi secchi: tutto quello che bisogna sapere

Gli occhi secchi si manifestano quando ci sono problemi di lacrimazione. Le lacrime sono formate da tre strati: il mucinico, che distribuisce le lacrime su tutta la superficie oculare; l'acquoso, che espelle polveri e sostanze irritanti; e il lipidico, che regola l'evaporazione. Questa condizione può portare a due effetti opposti: una ridotta produzione di lacrime o un'eccessiva lacrimazione.

Le cause degli occhi secchi

La secchezza oculare può derivare da vari fattori: In alcuni casi, le ghiandole lacrimali non producono abbastanza strato acquoso, mentre in altre situazioni, l'evaporazione aumenta a causa di stati infiammatori che compromettono il funzionamento delle ghiandole. Diverse cause possono contribuire a questo problema, come l'assunzione di farmaci (antidepressivi, antistaminici e tranquillanti), disfunzioni delle palpebre o malattie sistemiche.

I sintomi tipici comprendono l'arrossamento del bulbo oculare, bruciore, difficoltà a piangere in momenti emotivi, eccessiva lacrimazione seguita da secchezza, intolleranza alle lenti a contatto, prurito, stanchezza agli occhi, sensazione di pesantezza alle palpebre e visione confusa.

Come trattarli

Chi sperimenta questi sintomi dovrebbe consultare un oculista per identificare la causa del disturbo e determinare la terapia più appropriata. Alcuni consigli utili per alleviare il fastidio includono l'evitare colliri artificiali con conservanti, consumare frutta e verdura per mantenere una buona idratazione, e limitare il tempo trascorso in ambienti estremamente umidi o secchi. Indossare occhiali da sole o da vista può offrire una protezione adeguata agli occhi, mentre è consigliabile evitare luoghi ricchi di fumo o polvere per non aggravare la situazione.

Iscriviti alla newsletter

Ricevi subito uno sconto del 5% sul prossimo ordine.

Ho letto la Privacy e Cookie Policy e accetto il trattamento dei dati.