Occhi Rossi: tutto quello che bisogna sapere

Gli occhi rossi si manifestano quando i vasi sanguigni del bulbo oculare si dilatano, provocando un arrossamento della parte bianca dell'occhio, nota come sclera. Questa condizione può essere sintomo di diverse problematiche oculari e richiede attenzione, specialmente se accompagnata da dolore o presenza di sangue.

Le cause degli occhi rossi sono varie.

Le allergie a peli di animali, pollini o polvere possono causare irritazione e arrossamento. La blefarite, ovvero l'infiammazione dei follicoli delle ciglia e delle palpebre, può anch'essa contribuire al problema, così come la congiuntivite, che è l'infiammazione della membrana che riveste l'occhio e le palpebre, e può essere di natura virale, batterica o allergica. Anche l'esposizione a condizioni ambientali sfavorevoli, come aria secca o esposizione solare senza protezione, può irritare gli occhi.

Un'altra causa significativa è il glaucoma acuto, che provoca un aumento della pressione intraoculare e può danneggiare la vista. Inoltre, la presenza di corpi estranei nell'occhio può graffiare la superficie oculare, causando infiammazione e arrossamento. Le infezioni, come l'ulcera corneale, possono anch'esse generare arrossamento e dolore, così come l'uso di alcune droghe, che possono alterare il normale aspetto degli occhi.

Oltre all’arrossamento, chi soffre di questa condizione può sperimentare sintomi come eccessiva lacrimazione, prurito, sensibilità alla luce e, in alcuni casi, visione offuscata. È quindi fondamentale consultare un oculista per identificare la causa sottostante e stabilire un trattamento adeguato. I rimedi possono variare: si possono utilizzare colliri lenitivi per alleviare l'irritazione, mentre in caso di allergie possono essere prescritti farmaci antistaminici. Se la causa è un'infezione, è possibile che vengano prescritti antibiotici o antivirali, mentre in situazioni più gravi, come nel caso del glaucoma acuto o di ulcere corneali, può essere necessario un intervento chirurgico.

Come agire in caso di infezione

Per mantenere la salute degli occhi, è consigliabile adottare buone pratiche, come l'uso di occhiali da sole per proteggersi dai raggi UV, mantenere un'adeguata umidità nell'ambiente e fare pause regolari durante l'uso di dispositivi elettronici. Infine, se si notano segni di arrossamento persistente o dolore, è essenziale contattare un professionista per evitare complicazioni.
 

Iscriviti alla newsletter

Ricevi subito uno sconto del 5% sul prossimo ordine.

Ho letto la Privacy e Cookie Policy e accetto il trattamento dei dati.