Micosi della pelle: come eliminare l'infezione

Le micosi della pelle sono infezioni fungine che si possono contrarre in ambienti umidi, come spa, spogliatoi, piscine e spiagge.

Queste infezioni si manifestano con macchie biancastre o rosse che irritano la pelle e provocano prurito, le micosi possono essere classificate in diversi tipi:

  • Superficiali, quando colpiscono gli strati più esterni della pelle.
  • Sottocutanee, che penetrano fino al derma.
  • Sistemiche, che interessano organi interni e possono comportare un indebolimento generale
  • Opportunistiche, che colpiscono soggetti con difese immunitarie basse.

Le micosi possono manifestarsi su mani, piedi, viso e tronco e sono riconoscibili per le loro caratteristiche macchie pruriginose. Alcuni miceti sono già presenti nel nostro organismo in forma dormiente, ma proliferano quando le difese immunitarie si abbassano. I principali responsabili di queste infezioni includono i lieviti, che prosperano in condizioni di umidità e calore; i dermatofiti, che colpiscono frequentemente l'inguine e il tronco; e le muffe, come alternaria e fusarium, che possono causare infezioni più profonde.

Come prevenire le micosi

Per prevenire le micosi, è fondamentale evitare l'uso di biancheria altrui e non camminare scalzi in ambienti umidi come saune, piscine e spogliatoi. Se si sospetta di avere una micosi, è consigliabile consultare un dermatologo, che potrà prescrivere antimicotici locali sotto forma di lozioni o spray, oppure medicinali da assumere per via orale, a seconda della gravità dell'infezione.

Iscriviti alla newsletter

Ricevi subito uno sconto del 5% sul prossimo ordine.

Ho letto la Privacy e Cookie Policy e accetto il trattamento dei dati.