Micosi del Piede: cosa c'è da sapere

La micosi del piede, comunemente nota come "piede d'atleta," è un'infezione fungina tipica degli sportivi, in particolare di coloro che frequentano ambienti umidi come spogliatoi e piscine, che sono luoghi ideali per la proliferazione di batteri e miceti. Questa patologia colpisce generalmente le aree del piede prive di peluria, e il contatto diretto è il principale veicolo di contagio. Pertanto, è consigliabile evitare di camminare scalzi in luoghi affollati come docce e piscine. Inoltre, l'uso di scarpe molto strette e poco traspiranti può favorire l'insorgenza dell'infezione, creando un ambiente ideale per la vita dei miceti.

Le micosi del piede possono essere classificate in tre tipologie in base alla localizzazione dell'infezione:

  • Alle dita dei piedi, causata dall'accumulo di umidità.
  • Alla pianta del piede, che può estendersi dai bordi del piede fino ai talloni.
  • Alle unghie dei piedi, nota come onicomicosi.

Le cause dell'infezione fungina possono essere molteplici.

Un abbassamento delle difese immunitarie, come nel caso di patologie come l'AIDS, dermatiti o diabete, può rendere una persona più suscettibile all'infezione, altre cause includono l'abitudine di camminare scalzi in ambienti pubblici, l'uso di calzature strette e poco traspiranti, la permanenza in ambienti umidi e predisposizione genetica.

I sintomi più comuni della micosi del piede comprendono alterazioni del colorito delle unghie, cattivo odore dei piedi, comparsa di vesciche, desquamazione cutanea, prurito, rossore e screpolature.

Come trattare la micosi del piede

Per combattere il piede d'atleta, in farmacia è possibile trovare una varietà di prodotti utili, come pomate e spray antimicotici, che possono eliminare il fungo e prevenirne la ricomparsa. Nei casi più gravi, potrebbe essere necessario assumere farmaci per via orale. Per evitare una nuova infezione, è consigliabile cambiare frequentemente i calzini, evitare di camminare scalzi in luoghi pubblici come gli spogliatoi, non indossare scarpe troppo strette e utilizzare le ciabatte durante la doccia in ambienti pubblici.

Iscriviti alla newsletter

Ricevi subito uno sconto del 5% sul prossimo ordine.

Ho letto la Privacy e Cookie Policy e accetto il trattamento dei dati.