Meteorismo: cosa c'è da sapere

Il meteorismo è un problema comune che, per imbarazzo, spesso non viene discusso. Questo disturbo è caratterizzato dall'accumulo di gas nell'intestino, il che provoca tensione addominale e gonfiore. I gas accumulati vengono poi espulsi tramite flatulenze ed eruttazioni.

Quali sono le cause?

Le cause del meteorismo possono essere diverse e comprendono il mangiare in fretta, periodi di ansia e stress che influenzano il funzionamento dell'intestino, il consumo eccessivo di bevande gassate, la stitichezza e un'alimentazione sregolata ricca di cibi zuccherati e latticini. Anche disturbi come il colon irritabile, la celiachia e varie intolleranze alimentari possono contribuire alla formazione di gas.

I sintomi più comuni associati al meteorismo includono gonfiore e dolore addominale, stipsi, eruttazioni, flatulenza, sonnolenza dopo i pasti, disturbi digestivi e, in alcuni casi, mal di testa.

Come rimediare

Per risolvere il meteorismo, il primo passo è migliorare la propria alimentazione, evitando cibi grassi e elaborati che possono rallentare la digestione. In commercio sono disponibili integratori che favoriscono l'espulsione dei gas e probiotici per regolare la flora batterica intestinale. È consigliabile discutere con il proprio medico per valutare le migliori opzioni di trattamento.

Iscriviti alla newsletter

Ricevi subito uno sconto del 5% sul prossimo ordine.

Ho letto la Privacy e Cookie Policy e accetto il trattamento dei dati.