Mal di Testa: come affrontarlo
Il mal di testa è un disturbo comune che colpisce molte persone e può manifestarsi come un dolore localizzato nella testa, nelle tempie o nella fronte. Per identificare la causa del problema, è fondamentale sottoporsi a indagini mediche, poiché le cause possono variare dal bruxismo alle allergie, dalle intolleranze alimentari alla gravidanza, fino allo stress.
Esistono diverse tipologie di mal di testa, ognuna con le proprie cause.
Le cefalee primarie non sono legate a patologie e si suddividono in tre categorie:
- La cefalea a grappolo, che colpisce prevalentemente gli uomini e si caratterizza per un dolore intenso che dura alcune ore.
- La cefalea tensiva, che provoca dolore ai lati della testa e spesso è causata dallo stress; e l'emicrania, che può generare mal di testa molto forti, accompagnati da nausea e vomito.
- D'altra parte, le cefalee secondarie si verificano come conseguenza di patologie, quali ansia, depressione, traumi cranici, tumori, ictus e disturbi vascolari.
È importante non sottovalutare il mal di testa ricorrente, poiché potrebbe essere sintomo di una condizione più seria. Per alleviare i sintomi temporanei, si possono utilizzare antinfiammatori come ibuprofene o paracetamolo, ma è essenziale consultare un medico prima di assumere qualsiasi farmaco.
ANTIREUMINA*10CPR
€4,89 €6,31
Moment*12cpr Riv 200mg
€4,77 €7,30
Moment*10cps Molli 200mg
€4,97 €7,80
Ketodol*20cpr 25mg+200mg
€7,80 €11,20
Buscofen*12cps Molli 200mg
€4,35 €8,50
Spididol*24cpr Riv 400mg
€7,80 €15,20
Okitask*os Grat 20bust 40mg
€6,90 €11,00
Brufen Analges*12cpr Riv 400mg
€5,63 €11,00
Aurastop 20cpr
€19,89 €22,00