Mal di Stomaco: da cosa è dovuto?

Il mal di stomaco è un disturbo comune che tutti abbiamo sperimentato almeno una volta nella vita; si manifesta come un fastidio variabile che provoca dolore nella zona addominale. È importante non sottovalutare i sintomi, poiché a volte possono indicare una patologia più grave, anche se non sempre è così.

Le principali cause del mal di stomaco possono includere ansia, l'assunzione di particolari farmaci, fumo, indigestione, reflusso gastroesofageo, stipsi e stress. In alcuni casi, il mal di stomaco rappresenta solo un sintomo di un'altra condizione, come calcoli biliari, ernia iatale, gastrite cronica, pancreatite o ulcera gastrica. I sintomi più comuni associati al mal di stomaco comprendono crampi addominali, forte bruciore e gonfiore. Più raramente, si può avvertire anche una sensazione di nausea, tipica del reflusso gastroesofageo.

Come prevenire il mal di stomaco

Per prevenire l'insorgenza di questi sintomi, è fondamentale prestare attenzione alla propria alimentazione, evitando il cosiddetto cibo spazzatura che può irritare lo stomaco. È altrettanto importante smettere di fumare e limitare il consumo di alcolici. Quando il fastidio si manifesta, è consigliabile contattare il proprio medico per identificare l'origine del problema e stabilire il trattamento adeguato. Generalmente, se la causa è psicologica, possono essere prescritti antidepressivi e ansiolitici; se l'origine è batterica, gli antibiotici possono essere utili. Infine, se il mal di stomaco è dovuto al reflusso gastroesofageo, si raccomanda l'assunzione di farmaci antiacidi e antireflusso.

Iscriviti alla newsletter

Ricevi subito uno sconto del 5% sul prossimo ordine.

Ho letto la Privacy e Cookie Policy e accetto il trattamento dei dati.