Irritazione da pannolino: cosa c'è da sapere

Nei bambini tra i 9 e i 12 mesi è comune l'insorgere di un'irritazione causata dal pannolino, nota come dermatite da pannolino. Questo rash cutaneo compare nelle zone intime del bambino e, in alcuni casi, può essere dovuto a infezioni fungine o batteriche, se l'irritazione non si risolve con l'uso di creme lenitive, è consigliabile consultare il pediatra per una valutazione più approfondita.

Quali sono le cause?

Le cause dell'irritazione da pannolino possono essere diverse, tra queste rientrano l'allergia ai materiali del pannolino, la pelle sensibile e delicata del neonato, il passaggio allo svezzamento, che modifica la consistenza delle feci e può provocare arrossamenti. Anche un'alimentazione non equilibrata della madre può influire, causando infiammazioni nel neonato, così come l'assunzione di antibiotici. Inoltre, lo sfregamento eccessivo tra la pelle e il pannolino, causato da vestiti troppo stretti, e l'ambiente caldo e umido delle parti intime possono favorire la proliferazione di funghi e batteri.

Come rimediare

Una volta esclusa la presenza di infezioni dal pediatra, è possibile trattare l'irritazione con creme lenitive e antinfiammatorie. È fondamentale mantenere l'area sempre asciutta e pulita, cambiare frequentemente il pannolino, evitare l'uso di salviette imbevute che possono irritare ulteriormente i genitali, e detergere la pelle con prodotti delicati e abbondante acqua, queste accortezze aiutano a prevenire e alleviare i sintomi dell'irritazione da pannolino.

Iscriviti alla newsletter

Ricevi subito uno sconto del 5% sul prossimo ordine.

Ho letto la Privacy e Cookie Policy e accetto il trattamento dei dati.