Infiammazione delle Articolazioni: come rimediare

L’artrite reumatoide è una malattia autoimmune che colpisce prevalentemente le articolazioni, interessando in particolare persone tra i 35 e i 50 anni, con una maggiore incidenza tra le donne. Si tratta di una patologia cronica che può compromettere gravemente la funzionalità articolare nel tempo.

Cause dell'artrite reumatoide


Le cause precise dell'artrite reumatoide non sono ancora completamente comprese, ma si ipotizza che sia scatenata da un agente esterno, come un virus (ad esempio il Citomegalovirus o l'Epstein-Barr), che provoca una risposta immunitaria anomala. In questo processo, il sistema immunitario attacca erroneamente le articolazioni, causando infiammazione e danni ai tessuti.

Sintomi dell'artrite reumatoide


I principali sintomi dell’artrite reumatoide includono:

  • Dolore e gonfiore articolare.
  • Rigidità articolare prolungata, soprattutto al risveglio.
  • Infiammazione delle articolazioni, spesso localizzata a mani, polsi, gomiti, ginocchia e piedi.
  • Affaticamento e debolezza.
  • Progressiva deformazione delle articolazioni e erosione ossea nelle fasi avanzate della malattia.
  • Nel tempo, se non trattata adeguatamente, la malattia può portare a complicanze più gravi, come problemi cardiovascolari.

Trattamenti per l'artrite reumatoide


L’artrite reumatoide richiede un trattamento tempestivo per rallentare la progressione della malattia e alleviare i sintomi. I principali approcci terapeutici includono:

  • Farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS), come l'ibuprofene o l'acido acetilsalicilico, per ridurre dolore e infiammazione.
  • DMARDs (Disease-Modifying Anti-Rheumatic Drugs), farmaci che modificano il decorso della malattia, rallentando il danno articolare.
  • Farmaci biologici, utilizzati nei casi più gravi, che agiscono direttamente sul sistema immunitario per ridurre l’infiammazione.

La terapia deve essere prescritta da un medico specialista (reumatologo) e adattata alla gravità della malattia. In alcuni casi, è necessario anche il supporto fisioterapico per mantenere la mobilità articolare.

Iscriviti alla newsletter

Ricevi subito uno sconto del 5% sul prossimo ordine.

Ho letto la Privacy e Cookie Policy e accetto il trattamento dei dati.