Forfora: Perché si forma e come liberarsene

La forfora è un fastidioso disturbo del cuoio capelluto, caratterizzato da piccole scaglie bianche che possono provocare imbarazzo per chi ne soffre, spesso erroneamente associato a una scarsa igiene. Tuttavia, le cause della forfora sono diverse e non sempre collegate a questo aspetto.

I fattori che contribuiscono alla comparsa della forfora includono il sesso, l'età, la presenza di un cuoio capelluto oleoso, patologie neurologiche o cardiache e la predisposizione genetica.

Una causa comune della forfora è la dermatite seborroica, un'infiammazione causata da un fungo chiamato Malassezia furfur, questo fungo prospera in condizioni di debolezza dell'organismo, causando una produzione eccessiva di sebo e, di conseguenza, la desquamazione del cuoio capelluto.

Trattamenti per la forfora

Per trattare la forfora, è fondamentale utilizzare i rimedi giusti. In commercio sono disponibili shampoo, lozioni e prodotti specifici contenenti ingredienti attivi come ketoconazolo, zinco piritione, catrame e solfuro di selenio. È importante non automedicarsi, ma consultare un dermatologo per identificare correttamente la causa del problema e ricevere il trattamento adeguato.

Iscriviti alla newsletter

Ricevi subito uno sconto del 5% sul prossimo ordine.

Ho letto la Privacy e Cookie Policy e accetto il trattamento dei dati.