Febbre: cosa c'è da sapere

La febbre è uno dei meccanismi di difesa dell’organismo contro gli agenti patogeni, come virus e batteri. L'aumento della temperatura corporea ha lo scopo di eliminare questi microrganismi., in generale, un adulto sano registra una temperatura compresa tra i 36,4° e i 37,2°, valori che possono comunque variare durante la giornata, quando la temperatura supera questi limiti, si può parlare di febbre.

Le cause della febbre possono essere molteplici, tra cui l'attività fisica, l’uso di indumenti pesanti, l'esposizione a emozioni intense, il ciclo mestruale, l'assunzione di alcuni farmaci, ambienti umidi e la digestione dopo un pasto. I sintomi associati alla febbre possono includere debolezza, disidratazione, mal di testa, stanchezza, brividi, sudorazione, dolori muscolari e perdita di appetito. Quando la temperatura supera i 40°, possono manifestarsi anche allucinazioni, convulsioni, confusione e irritabilità, in questo caso è fondamentale consultare immediatamente un medico o chiamare i soccorsi.

Come guarire dalla febbre

Se la febbre non è molto alta, è possibile evitare l'assunzione di farmaci e lasciare che il corpo faccia il suo corso, privilegiando riposo e idratazione. In questi casi, è consigliabile applicare impacchi rinfrescanti per favorire l'abbassamento della temperatura, bere molti liquidi per prevenire la disidratazione e, se la nausea impedisce di mangiare, sciogliere dei cubetti di ghiaccio in bocca. È utile anche mangiare poco e spesso, per mantenere attive le funzioni digestive.

Nel caso di terapie antibiotiche, è consigliato assumere potassio, e se il soggetto ha brividi di freddo, immergerlo in acqua calda può alleviare il sintomo. In caso di digiuno prolungato, è importante reintegrare i nutrienti attraverso preparati idratanti e alcalinizzanti.

Se i sintomi peggiorano, accompagnati da vomito, sonno disturbato e malessere generalizzato, è necessario contattare un medico. Quest'ultimo potrà prescrivere farmaci a base di ibuprofene e paracetamolo per abbassare la temperatura e alleviare i sintomi più fastidiosi. Gli antibiotici, invece, sono indicati solo in caso di infezione batterica.

È sempre fondamentale assumere i farmaci con moderazione e sotto il controllo del medico.

Iscriviti alla newsletter

Ricevi subito uno sconto del 5% sul prossimo ordine.

Ho letto la Privacy e Cookie Policy e accetto il trattamento dei dati.