Faringite: da cosa è causata e come trattarla

La faringite, comunemente nota come mal di gola, è un'infiammazione della faringe, che si trova dietro la bocca ed è costituita da muscoli e membrane responsabili del passaggio di liquidi e cibi verso lo stomaco. È importante notare che il mal di gola non è causato esclusivamente dal freddo invernale; le possibili cause sono molteplici e meritano di essere analizzate.

Tra i fattori che provocano la faringite si possono includere colpi di freddo, tumori del tratto faringeo, reazioni allergiche a sostanze irritanti, virus come quelli del raffreddore, influenza, varicella e mononucleosi, nonché batteri come Haemophilus influenzae, Bordetella pertussis, Neisseria gonorrhoeae e Chlamydophila pneumoniae.

Altre cause possono essere ascessi peritonsillari, reflusso gastroesofageo e inalazione di sostanze irritanti come fumi o acidi. I sintomi associati a questa condizione comprendono dolore alla faringe, bruciore, ingrossamento dei linfonodi, tonsille gonfie, difficoltà nella deglutizione, gola secca, voce rauca e presenza di placche di pus sulle tonsille.

Cure e rimedi

Poiché le cause del mal di gola sono numerose, è fondamentale rivolgersi a un medico per identificare quella specifica e ricevere la terapia farmacologica appropriata. Per alleviare i sintomi, può essere utile assumere ibuprofene o paracetamolo, soprattutto se si presentano anche sintomi influenzali. È consigliabile anche astenersi dal fumo e bere bevande calde per favorire il sollievo.

Iscriviti alla newsletter

Ricevi subito uno sconto del 5% sul prossimo ordine.

Ho letto la Privacy e Cookie Policy e accetto il trattamento dei dati.