Eritemi: perché si formano e come curarli

Gli eritemi si manifestano sulla pelle come rash cutanei, caratterizzati da piccole pustole pruriginose che possono comparire per diversi motivi.

Tra le cause più comuni, troviamo l’esposizione inadeguata al sole. Queste eruzioni cutanee possono assumere un colore rossastro o bluastro: nel primo caso, il rossore è legato ai vasi arteriosi, mentre il bluastro riguarda i capillari. Le cause degli eritemi sono molteplici e includono carenze nutrizionali, disturbi tiroidei, allergie a sostanze con cui si entra in contatto o che si ingeriscono, assunzione di farmaci topici, intolleranze alimentari, emozioni intense, agenti patogeni e lunghe esposizioni ai raggi UV senza adeguate protezioni solari. Oltre al rash cutaneo, l’eritema può presentare sintomi come gonfiore, cute ispessita, desquamazione della pelle e pustole.

Come intervenire?

Quando si verifica un rash cutaneo da eritema, l’idratazione diventa fondamentale per alleviare il fastidio.

Applicare acqua fredda sulla zona colpita può contribuire a restringere i vasi sanguigni, mentre in commercio sono disponibili molte creme lenitive ed emollienti che offrono un immediato sollievo alla pelle. Anche l’aloe vera si rivela molto utile contro gli eritemi.

È consigliabile consultare un medico se il problema dovesse peggiorare, poiché potrebbe trattarsi di un’allergia che richiede un trattamento adeguato con prodotti specifici.

Iscriviti alla newsletter

Ricevi subito uno sconto del 5% sul prossimo ordine.

Ho letto la Privacy e Cookie Policy e accetto il trattamento dei dati.