Diarrea: da cosa è causata e cosa fare

La diarrea è un sintomo che segnala un malfunzionamento del sistema digestivo e rappresenta un meccanismo di difesa dell'organismo per espellere sostanze indesiderate, come agenti patogeni o tossine. Attraverso le feci, il corpo elimina non solo liquidi e gas, ma anche sostanze come grassi, pus, muco, proteine ed elettroliti e, in situazioni più gravi, anche sangue.

Le cause della diarrea possono essere classificate in due categorie principali: diarrea acuta e diarrea cronica.

  • La diarrea acuta dura meno di una settimana ed è frequentemente causata da intossicazione alimentare, che si verifica con l'ingestione di cibi contaminati, infezioni virali come il norovirus, infezioni batteriche come Salmonella o Escherichia coli, e infezioni parassitarie come Giardia. Gli effetti collaterali di alcuni farmaci, in particolare gli antibiotici, possono alterare la flora intestinale e contribuire alla diarrea.
  • La diarrea cronica, d'altra parte, dura più di quattro settimane e le cause comuni includono infiammazioni intestinali, come la colite ulcerosa o il morbo di Crohn, e la sindrome del colon irritabile, una condizione caratterizzata da disturbi intestinali funzionali.

I sintomi associati alla diarrea possono variare e includono deiezioni frequenti con feci liquide, dolore al retto e crampi addominali. La disidratazione è una preoccupazione comune, e può manifestarsi con sete eccessiva, secchezza delle fauci e diminuzione della produzione di urina. In caso di presenza di sangue nelle feci o materiale purulento, può comparire anche febbre.

Come affrontare la diarrea

Per affrontare la diarrea, è fondamentale identificare la causa sottostante, e per questo è consigliabile consultare un medico.

È utile rivedere l'alimentazione, consumando cibi leggeri e facilmente digeribili, come carni bianche, riso, banane, patate e verdure a foglia larga, evitando cibi fritti o grassi. L’idratazione è essenziale per reintegrare i liquidi persi, bevendo acqua, brodo o soluzioni reidratanti orali, per prevenire la disidratazione.

Inoltre, il farmacista può consigliare probiotici o fermenti lattici per aiutare a ripristinare la flora intestinale, e in alcuni casi, il medico può raccomandare farmaci antidiarroici, se appropriato.

 

Iscriviti alla newsletter

Ricevi subito uno sconto del 5% sul prossimo ordine.

Ho letto la Privacy e Cookie Policy e accetto il trattamento dei dati.