Diabete: varie forme e come trattarle
Il diabete è una malattia metabolica caratterizzata da livelli elevati di zucchero nel sangue, noto come glucosio, a causa di difficoltà nella produzione o nell'uso dell'insulina, un ormone cruciale per il metabolismo degli zuccheri. Esistono varie forme di diabete, con le due principali che sono il diabete di tipo 1 e il diabete di tipo 2.
- Diabete di tipo 1 è una malattia autoimmune in cui il sistema immunitario distrugge le cellule beta del pancreas, responsabili della produzione di insulina. Generalmente si manifesta durante l'infanzia o l'adolescenza, ma può insorgere a qualsiasi età. Le persone con diabete di tipo 1 necessitano di insulina per gestire i loro livelli di zucchero nel sangue.
- Diabete di tipo 2 è la forma più comune, di solito sviluppandosi negli adulti, anche se è sempre più frequente nei giovani a causa di stili di vita poco salutari. In questo caso, il corpo diventa resistente all'insulina o non ne produce abbastanza per mantenere i livelli di glucosio nel sangue nella norma. Spesso può essere gestito con cambiamenti nello stile di vita e, se necessario, con farmaci orali o insulina.
- Diabete gestazionale si sviluppa durante la gravidanza e di solito scompare dopo il parto. Tuttavia, le donne che hanno avuto diabete gestazionale corrono un rischio maggiore di sviluppare il diabete di tipo 2 in futuro.
Quali sono le cause?
Le cause del diabete variano a seconda del tipo:
- Per il diabete di tipo 1, i fattori includono predisposizione genetica e fattori ambientali come virus e infezioni.
- Nel caso del diabete di tipo 2, l'obesità, la sedentarietà, una dieta scorretta, la genetica e l'età sono fattori di rischio significativi.
- Per quanto riguarda il diabete gestazionale, fattori di rischio includono obesità, storia familiare di diabete e aumento di peso eccessivo durante la gravidanza.
Come trattare il diabete
La gestione del diabete si basa su cambiamenti nello stile di vita, monitoraggio regolare della glicemia e, se necessario, farmaci. È fondamentale seguire una dieta equilibrata, ricca di frutta, verdura, cereali integrali e proteine magre, limitando zuccheri semplici e carboidrati raffinati. L'esercizio fisico regolare, il mantenimento di un peso sano e il monitoraggio della glicemia sono altrettanto importanti.
Per i pazienti con diabete di tipo 1, è necessaria l'insulina, mentre per quelli con diabete di tipo 2 possono essere prescritti farmaci orali che aumentano la sensibilità all'insulina o riducono la produzione di glucosio da parte del fegato.
Partecipare a programmi di educazione diabetologica può aiutare a comprendere meglio la malattia e l'importanza di dieta, esercizio e monitoraggio. Infine, è essenziale effettuare controlli regolari con un medico per monitorare la salute generale, i livelli di glucosio, la pressione arteriosa e i profili lipidici.
SIR PIC INS 0,5 G31X8 30PZ
€4,25 €10,19
MYSTAR SYLKFEEL LANC G33 25PZ
€1,59 €5,59
Onetouch Selectplus 25str
€12,34 €33,78
Contour Next Glicemia 25str
€11,64 €30,99
Esi Noglic 30oval
€12,81 €18,90
Microlet Lancets 25 Lancette
€1,76 €5,37
Glucomen Areo Sensor Str 25pz
€12,88 €35,50
GLICOSET 30CPR
€15,97 €19,80
MERITENE RESOURCE DIABET FRA
€5,36 €5,49
Metarecod 40bust Gran
€31,54 €33,50