Colesterolo alto? Ecco cosa fare
Il colesterolo è spesso associato a una connotazione negativa, ma è in realtà una sostanza indispensabile per il nostro corpo. Appartenente alla famiglia dei lipidi steroidei, il colesterolo svolge numerose funzioni vitali. È un componente essenziale delle membrane cellulari, contribuendo a regolare la loro fluidità, permeabilità e la trasmissione di segnali cellulari. Inoltre, partecipa alla produzione di vitamina D, di ormoni steroidei come cortisolo, progesterone e testosterone, nonché alla formazione dei sali biliari. Il colesterolo svolge un ruolo cruciale anche nello sviluppo embrionale, poiché eventuali alterazioni dei suoi livelli possono provocare malformazioni fetali.
Il colesterolo può essere prodotto dall'organismo (colesterolo endogeno) o assunto tramite l'alimentazione (colesterolo esogeno). È importante distinguere tra due tipi di colesterolo: il colesterolo LDL, spesso definito "cattivo", e il colesterolo HDL, chiamato "buono". Il colesterolo LDL tende ad accumularsi nelle arterie, aumentando il rischio di malattie cardiovascolari, mentre l'HDL ha il compito di raccogliere l'LDL in eccesso e trasportarlo al fegato, dove viene eliminato attraverso i sali biliari.
Quando allarmarsi?
Il valore del colesterolo nel sangue non dovrebbe superare i 200 mg/dL, poiché livelli superiori a 240 mg/dL aumentano significativamente il rischio di problemi cardiovascolari.
Per monitorare i livelli di colesterolo, è consigliabile sottoporsi a esami del sangue due volte l'anno. I sintomi di colesterolo alto possono includere affaticamento, alitosi, debolezza, indigestione, intolleranze alimentari, intorpidimento degli arti, mal di testa, problemi cutanei, nausea, difficoltà visive, senso di pesantezza e stitichezza. Tra i fattori che favoriscono l'accumulo di colesterolo LDL vi sono l'ereditarietà, una dieta sbilanciata e la sedentarietà.
Come agire
Per mantenere il colesterolo sotto controllo, è fondamentale adottare uno stile di vita sano, con una dieta equilibrata e un'attività fisica regolare. Alimenti come agrumi, carote, crusca, legumi, mele, orzo e soia sono particolarmente utili per ridurre i livelli di colesterolo cattivo e promuovere la salute del cuore.
ATEROSTAR 30CPS
€20,56 €23,30
Esi Normolip 5 60cps
€19,78 €33,90
LIPOCOL PLUS 30CPR
€19,95 €24,90
Armolipid Plus 60cpr
€30,32 €57,90
CARDIOLIPID 10 PLUS 30CPR
€22,93 €24,90
Metarecod 40bust Gran
€31,54 €33,50
COLESTEROL ACT PLUS FORTE60CPR
€13,47 €19,90
Esi Normolip 5 Forte 60cpr
€26,73 €39,90
Cardioritmon Colesterolo 30cps
€23,14 €23,90