Cistite: da cosa è causata e come curarla

La cistite è un'infiammazione della vescica che colpisce prevalentemente le donne e si manifesta con sintomi come bruciore e dolore durante la minzione, dolore sovrapubico e il continuo stimolo a urinare anche quando la vescica è vuota. È fondamentale riconoscere tempestivamente questi segnali per evitare che l'infezione si diffonda ai genitali.

La causa principale della cistite è il Colibacillo, un batterio che si trova nella parte finale dell'intestino. Questo batterio può raggiungere la vescica attraverso l'uretra, specialmente durante la minzione, o può diffondersi da un organo all'altro. La frequenza maggiore di cistite nelle donne è dovuta alla loro anatomia, che facilita il passaggio dei batteri dall'intestino alla vescica.

I sintomi della cistite sono piuttosto caratteristici e includono minzione frequente e dolorosa, bruciore durante la minzione, dolore nell'area sovrapubica, crampi e una sensazione di pressione tra schiena e addome, oltre allo stimolo costante a urinare.

Come prevenire la cistite

Per prevenire e curare la cistite, è importante adottare alcune precauzioni:

Bere almeno due litri d'acqua al giorno aiuta a mantenere le vie urinarie pulite, mentre è bene evitare alcolici, caffè, dolci e cibi piccanti che possono irritare ulteriormente la vescica, si consiglia inoltre di mantenere rapporti protetti, fare docce calde per alleviare il dolore, indossare biancheria bianca di cotone, e utilizzare detergenti intimi delicati.

Se si sospetta una cistite, è essenziale consultare un medico per una diagnosi corretta e il trattamento adeguato. In attesa della visita, possono essere utili antidolorifici per alleviare i sintomi.
 

Iscriviti alla newsletter

Ricevi subito uno sconto del 5% sul prossimo ordine.

Ho letto la Privacy e Cookie Policy e accetto il trattamento dei dati.