Spesso si sottovalutano i disturbi legati all’ansia, come se la salute mentale avesse un valore inferiore rispetto a quella fisica. È fondamentale riconoscere che l’ansia è una patologia reale, uno stato che provoca allerta costante in chi ne soffre.

Ma quali sono i fattori scatenanti?

Ansia: cause e sintomi


Le cause dell’ansia possono essere varie e includono predisposizioni genetiche, esperienze di abusi sessuali o eventi traumatici non elaborati, oltre a periodi di intenso stress e nervosismo. I sintomi dell’ansia sono evidenti e includono la difficoltà a percepire la realtà con lucidità, la paura di non riuscire a gestire le situazioni e un battito cardiaco accelerato, sintomo della reazione dell’organismo al pericolo.

Non avere paura di chiedere aiuto, riconoscere il problema e chiedere aiuto è spesso difficile, principalmente per la paura di essere giudicati. Tuttavia, questo è il primo passo per uscire dal tunnel dell’ansia.

Le figure professionali a cui ci si può rivolgere includono:

Psichiatra: Un medico specializzato nella diagnosi e nel trattamento di disturbi come l’ansia e gli attacchi di panico. Può valutare sia gli aspetti psicologici che biologici e, se necessario, prescrivere psicofarmaci.

Psicologo: Un professionista che offre supporto e diagnosi, accompagnando le persone nei momenti difficili e aiutandole nel percorso di cambiamento.

Psicoterapeuta: Si concentra sul dialogo con il paziente, fornendo strumenti e strategie per affrontare e risolvere il problema.

Chiedere aiuto è un passo importante verso il miglioramento della propria salute mentale e il superamento dell’ansia.

Trattamenti per l'ansia

Quando si parla di trattamenti per l’ansia, i medicinali più utili includono generalmente antidepressivi, ansiolitici e betabloccanti. Gli antidepressivi possono aiutare a stabilizzare l'umore, mentre gli ansiolitici forniscono un sollievo immediato dai sintomi d’ansia. I betabloccanti, invece, possono ridurre i sintomi fisici, come il battito cardiaco accelerato.

Parallelamente ai farmaci, la psicoterapia gioca un ruolo fondamentale nel trattamento dell’ansia. Essa mira a modificare gli schemi di pensiero dell’individuo, aiutandolo a gestire e affrontare le situazioni che scatenano l’ansia. Tra le diverse forme di terapia, la terapia cognitivo-comportamentale è considerata particolarmente efficace. Questa modalità terapeutica si concentra sull’identificazione e la modifica dei pensieri disfunzionali, fornendo al paziente strumenti pratici per affrontare le sue paure e ridurre l'ansia nel lungo termine.
 

Iscriviti alla newsletter

Ricevi subito uno sconto del 5% sul prossimo ordine.

Ho letto la Privacy e Cookie Policy e accetto il trattamento dei dati.