Allergie: tutto ciò che c'è da sapere
Le allergie sono reazioni eccessive del sistema immunitario a sostanze normalmente innocue, chiamate allergeni, come polline, alimenti, polvere o farmaci. Quando una persona allergica entra in contatto con un allergene, il suo sistema immunitario lo riconosce come una minaccia e produce anticorpi che scatenano una risposta infiammatoria. Questa reazione può manifestarsi in sintomi di diversa gravità, che vanno da lievi irritazioni a gravi condizioni come lo shock anafilattico, che può mettere a rischio la vita.
Le allergie possono colpire diversi sistemi del corpo e si presentano in varie forme:
Le allergie respiratorie, come la rinite allergica o l'asma allergica, sono scatenate dall'inalazione di allergeni come pollini, acari della polvere, muffe o peli di animali, e causano starnuti, prurito al naso e difficoltà respiratorie. Le allergie alimentari si manifestano quando il sistema immunitario reagisce a determinati alimenti, causando sintomi come prurito in bocca, gonfiore della lingua e orticaria, con il rischio di anafilassi nei casi più gravi. Le allergie da contatto si verificano quando la pelle entra in contatto con sostanze come nichel o lattice, provocando prurito, eruzioni cutanee e vesciche. Le punture di insetti e alcune classi di farmaci possono anch'essi provocare reazioni allergiche, con sintomi che vanno da lievi gonfiori a potenziali episodi di anafilassi.
Il trattamento delle allergie mira a ridurre i sintomi e prevenire il contatto con gli allergeni. Evitare l'esposizione è essenziale, come ridurre il contatto con polline o alimenti problematici, o utilizzare spazzolini e detergenti privi di sostanze irritanti per le allergie da contatto. I farmaci più comuni includono antistaminici, che bloccano l'azione dell'istamina, decongestionanti per facilitare la respirazione e corticosteroidi per ridurre l'infiammazione. Per le reazioni allergiche gravi, come l'anafilassi, l'adrenalina (epinefrina) è un trattamento di emergenza vitale, e chi è a rischio dovrebbe portare sempre con sé un autoiniettore.
L'immunoterapia è un'opzione di trattamento a lungo termine che consiste nell'esporre gradualmente il sistema immunitario all'allergene, riducendo nel tempo la sua sensibilità. Questo approccio è particolarmente efficace per allergie respiratorie o punture di insetti.
Infine, esistono alcuni rimedi naturali e misure preventive che possono contribuire a migliorare la gestione delle allergie. Lavaggi nasali con soluzione salina, una dieta equilibrata ricca di antiossidanti e acidi grassi omega-3, insieme all'evitare fumo e inquinanti, possono aiutare a prevenire o ridurre i sintomi.
In caso di sospette allergie, è sempre consigliabile consultare uno specialista per individuare gli allergeni e sviluppare un piano di trattamento adeguato.
Collirio Alfa Antistam*10cont
€4,04 €10,20
Fexallegra Nasale*spray Fl10ml
€8,91 €14,90
Reactine*6cpr 5mg+120mg Rp
€4,75 €8,99
Levoreact*spray Nas 10ml 0,5mg
€5,45 €13,84
Fexallegra*10cpr Riv 120mg
€8,33 €13,90
Isomar Spray Decongest Ac Ialu
€9,83 €14,90
EUMILL NASO SPRAY SOL IPERTONI
€10,81 €13,70
Fitonasal Spray Concentrato
€11,83 €14,50