Alitosi: cos'è e come trattarla

L'alitosi, comunemente nota come alito cattivo, è un problema che non andrebbe trascurato, poiché può avere un impatto significativo sulla vita sociale di chi ne soffre. Questo disturbo è spesso causato dalla fermentazione dei residui di cibo che rimangono intrappolati tra i denti. Con il tempo, questa fermentazione produce gas maleodoranti e favorisce la formazione di placca batterica, che, se non rimossa regolarmente, diventa difficile da eliminare. Il miglior metodo per contrastare l'alitosi è mantenere una corretta igiene orale, soprattutto dopo i pasti.

L'alitosi può colpire chiunque, indipendentemente da età o sesso, e genera imbarazzo sociale. Alcuni alimenti, come cibi grassi, fritti e zuccherati, possono rallentare la digestione e contribuire al problema, così come il consumo di aglio e il fumo di sigaretta, che peggiora la qualità dell'alito.

Un'igiene orale adeguata è fondamentale per rimuovere tartaro e placca, aiutando così a combattere l'alitosi. È altrettanto importante rivolgersi regolarmente al dentista per una pulizia professionale dei denti (detartrasi) almeno ogni sei mesi.

In alcuni casi, l'alitosi può essere legata a patologie non strettamente connesse al cavo orale, come reflusso gastroesofageo, sinusite, diabete o problemi renali.

Come prevenire l'alitosi

Per prevenire l'alitosi, è consigliabile seguire alcune pratiche di igiene orale:

  • Lavare i denti accuratamente dopo ogni pasto.
  • Utilizzare il filo interdentale per eliminare i residui di cibo tra i denti.
  • Spazzolare non solo i denti, ma anche la lingua, il palato e l'interno delle guance, per rimuovere i batteri della placca.
  • Eseguire pulizie dentali regolari e trattare eventuali carie, che possono anch'esse essere fonte di cattivi odori.
  • Usare dentifrici e collutori efficaci contro i batteri, come Listerine, Parodontax o Mentadent, per mantenere una bocca fresca e pulita.
  • Una corretta routine di pulizia orale, unita a visite regolari dal dentista, rappresenta il modo più efficace per prevenire e trattare l'alitosi.

Iscriviti alla newsletter

Ricevi subito uno sconto del 5% sul prossimo ordine.

Ho letto la Privacy e Cookie Policy e accetto il trattamento dei dati.