Afte: come si formano e come rimediare

Le afte della bocca sono piccole ulcere dolorose che si formano all'interno della cavità orale, spesso su gengive, lingua, palato o all'interno delle guance e labbra. Queste lesioni presentano un aspetto caratteristico, con un bordo bianco o giallastro e un'area circostante infiammata e arrossata. Note anche come stomatiti aftose, le afte sono comuni e variano in dimensioni e frequenza.

Le cause precise delle afte non sono completamente note, ma si ritiene che una combinazione di fattori contribuisca alla loro comparsa:

Tra questi, i traumi locali, come mordersi accidentalmente la lingua o la guancia, o l'uso di spazzolini con setole dure, possono favorire la formazione di queste lesioni. Lo stress e la stanchezza possono indebolire il sistema immunitario, rendendo più probabile la loro comparsa. Inoltre, carenze di nutrienti come vitamina B12, acido folico, zinco e ferro sono fattori predisponenti, così come gli squilibri ormonali, che alcune donne sperimentano in corrispondenza delle mestruazioni. Alcuni alimenti, tra cui cioccolato, agrumi, noci e cibi acidi o speziati, possono scatenare le afte in soggetti predisposti. In alcuni casi, le afte possono essere associate a condizioni autoimmuni come la malattia celiaca o il morbo di Crohn, e infezioni virali come l'herpes simplex possono contribuire alla loro formazione.

Le afte tendono a guarire da sole, ma esistono trattamenti per alleviare il dolore e accelerare la guarigione:

I risciacqui con acqua salata o bicarbonato di sodio possono disinfettare e ridurre il disagio, mentre applicazioni di miele o aloe vera sono efficaci per lenire l'infiammazione. Il tè alla camomilla può anch'esso aiutare a ridurre il dolore. Trattamenti topici come gel a base di corticosteroidi o lidocaina, e collutori antisettici contenenti clorexidina o benzidamina, sono spesso consigliati per prevenire infezioni. Se le afte sono causate da carenze nutrizionali, integratori di vitamine e minerali come B12, ferro e zinco possono essere utili. In casi più gravi, il medico può prescrivere corticosteroidi orali o topici, e in alcune situazioni, la terapia con laser può accelerare la guarigione.

Per prevenire le afte, è importante evitare traumi alla bocca, usando spazzolini a setole morbide e prestando attenzione durante la masticazione. Una dieta equilibrata ricca di vitamine e minerali può ridurre il rischio di carenze nutrizionali, mentre tecniche di gestione dello stress come lo yoga o la meditazione possono prevenire le afte legate a stress e stanchezza. 

Sebbene le afte di solito non richiedano cure mediche, consultare un dentista o un medico è consigliato se diventano molto frequenti o dolorose.

Iscriviti alla newsletter

Ricevi subito uno sconto del 5% sul prossimo ordine.

Ho letto la Privacy e Cookie Policy e accetto il trattamento dei dati.