Acne: Cos’è? Perché si forma?

L'acne è una condizione infiammatoria della pelle che coinvolge principalmente i follicoli piliferi e le ghiandole sebacee. Si manifesta con comedoni (punti neri e bianchi), papule, pustole e, nei casi più gravi, con cisti o noduli. È particolarmente comune durante l’adolescenza, ma può persistere anche nell'età adulta.

L'acne si sviluppa a causa di diversi fattori:

Il primo è la produzione eccessiva di sebo da parte delle ghiandole sebacee, spesso stimolata dagli ormoni. Questo eccesso di sebo, insieme alle cellule morte della pelle, ostruisce i pori, dando origine ai comedoni. Nei pori ostruiti, il batterio Cutibacterium acnes trova terreno fertile per proliferare, scatenando l’infiammazione che provoca gonfiore, arrossamento e dolore.

L'acne può essere influenzata da vari elementi, tra cui gli squilibri ormonali, particolarmente frequenti durante la pubertà. Anche la predisposizione genetica ha un ruolo, così come l'alimentazione: alcuni studi suggeriscono che cibi ad alto indice glicemico e latticini possano contribuire al problema. Lo stress, attraverso l’influenza sugli ormoni, può peggiorare la condizione, mentre l'uso di cosmetici o prodotti per la pelle che ostruiscono i pori aggrava ulteriormente la situazione.

Come combattere l’acne:

Il trattamento dell’acne varia a seconda della gravità:

Per i casi più leggeri, si possono utilizzare prodotti topici come acido salicilico, che esfolia la pelle e libera i pori, perossido di benzoile, che uccide i batteri e riduce la produzione di sebo, o retinoidi, derivati della vitamina A che prevengono l’ostruzione dei follicoli. Anche lo zinco è utile, grazie alle sue proprietà antinfiammatorie.

Nei casi più gravi, i trattamenti orali come gli antibiotici aiutano a ridurre la proliferazione batterica, mentre i contraccettivi orali possono regolare gli ormoni nelle donne. L’isotretinoina, un potente retinoide, viene impiegata solo nelle forme più severe di acne.

Esistono anche interventi dermatologici specifici, come i peeling chimici, che rimuovono gli strati superficiali della pelle, o le terapie laser e luce pulsata, che riducono la produzione di sebo e combattono i batteri. Per le cisti acneiche profonde, si possono eseguire drenaggi o iniezioni di cortisone.

Per una corretta gestione quotidiana, è importante pulire la pelle delicatamente, utilizzando detergenti adatti, ed evitare prodotti che ostruiscano i pori. È altrettanto utile mantenere una dieta equilibrata, riducendo il consumo di cibi ad alto indice glicemico e latticini.

Consultare un dermatologo è fondamentale per identificare il trattamento più adatto alle proprie esigenze.

Iscriviti alla newsletter

Ricevi subito uno sconto del 5% sul prossimo ordine.

Ho letto la Privacy e Cookie Policy e accetto il trattamento dei dati.