04 febbraio 2025
Febbre e malanni invernali: cosa fare e cosa evitare

Febbre e malanni invernali: cosa fare e cosa evitare

Durante la stagione fredda, l’organismo è sottoposto a continui sbalzi termici e all'esposizione a virus e batteri, aumentando il rischio di andare incontro a disturbi come febbre, raffreddore e influenza.

Per affrontare questi disturbi in modo efficace, è importante adottare abitudini sane che possano prevenire il contagio e rafforzare il sistema immunitario.

Cosa fare

La prevenzione è il primo passo per ridurre il rischio di ammalarsi e parte dall’adozione di un'alimentazione equilibrata, ricca di vitamine e minerali essenziali, che rafforza il sistema immunitario e aiuta il corpo a contrastare gli agenti patogeni. In particolare, frutta e verdura di stagione, alimenti fermentati e cereali integrali favoriscono il benessere generale e il corretto funzionamento delle difese naturali. Anche l’idratazione è fondamentale, ragion per cui assumere molta acqua, tisane e brodi caldi è essenziale per mantenere le mucose idratate e a facilitare l’eliminazione delle tossine.

Oltre alla dieta, uno stile di vita attivo contribuisce al benessere dell’organismo: l’esercizio fisico moderato, meglio se praticato all’aperto (con il giusto abbigliamento tecnico), migliora la circolazione e stimola la produzione di vitamina D, fondamentale per il sistema immunitario. Allo stesso modo, un riposo adeguato è essenziale, dato che dormire bene almeno 7-8 ore per notte permette al corpo di rigenerarsi e combattere meglio eventuali infezioni.

Come ci ha insegnato il Covid, è bene lavarsi spesso le mani con acqua e sapone, utilizzare gel disinfettanti quando si è fuori casa e igienizzare le superfici, incluse quelle di telefoni, tastiere e maniglie, per ridurre il rischio di contagio. Infine, non bisogna dimenticare la ventilazione degli ambienti chiusi: aprire le finestre per pochi minuti più volte al giorno aiuta a rinnovare l’aria e a disperdere eventuali microrganismi presenti nell’ambiente.

Cattive abitudini

Ciò che bisogna evitare, in genere, è esporsi a sbalzi termici e non proteggersi adeguatamente dal freddo, in generale: passare rapidamente da ambienti riscaldati a temperature molto fredde può indebolire il sistema immunitario e favorire l’insorgere di malanni stagionali. È quindi importante coprirsi adeguatamente, utilizzando indumenti che proteggano dal freddo senza, però, ostacolare la traspirazione cutanea.

Parallelamente, è bene ricordare che fattori come stress, fumo e consumo eccessivo di alcol incidono negativamente sulla salute delle difese immunitarie: quindi, bisogna ridurre le fonti di tensione, praticare attività rilassanti e mantenere uno stile di vita sano per prevenire i malanni invernali e a rafforzare la resistenza generale dell’organismo.

In generale, ci sentiamo di ricordare che uno degli errori più comuni è quello di ignorare i primi segnali di malessere e continuare con la propria normale routine senza concedersi il giusto riposo, prolungando, di fatto, la durata della malattia, e aumentando anche il rischio di diffondere virus e batteri ad altre persone.

Se vuoi approfondire l’argomento oppure porre qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.

Tag febbre, inverno

Iscriviti alla newsletter

Ricevi subito uno sconto del 5% sul prossimo ordine.

Ho letto la Privacy e Cookie Policy e accetto il trattamento dei dati.