Carie: perché si formano e come rimediare
Le carie dentali rappresentano un danno permanente ai denti, causato dagli acidi prodotti dai batteri presenti nella bocca, i quali erodono progressivamente lo smalto. Questa condizione inizia con piccole aree di demineralizzazione e, se non trattata, può estendersi fino a formare cavità profonde che interessano lo smalto, la dentina e, nei casi avanzati, la polpa del dente.
Le carie si sviluppano a causa di diversi fattori. Innanzitutto, i batteri orali, come lo Streptococcus mutans, si nutrono degli zuccheri e carboidrati presenti negli alimenti e producono acidi che intaccano lo smalto. Un'alimentazione ricca di cibi e bevande zuccherate favorisce questo processo, creando un ambiente ideale per la proliferazione dei batteri.
A ciò si aggiunge una scarsa igiene orale, che permette l'accumulo di placca e accelera la demineralizzazione dei denti. Un altro fattore è la secchezza delle fauci, una condizione in cui la saliva, che normalmente neutralizza gli acidi e rimuove i residui di cibo, non è prodotta in quantità sufficiente, aumentando il rischio di carie.
Anche la genetica gioca un ruolo, poiché alcune persone possono essere più predisposte alla formazione di carie a causa della resistenza dello smalto o della forma dei denti. Nei bambini, l'uso prolungato di biberon con bevande zuccherate può causare carie, in particolare sui denti anteriori.
Come prevenirle?
La prevenzione delle carie richiede un'attenzione costante all'igiene orale e alla dieta. È fondamentale spazzolare i denti regolarmente con un dentifricio al fluoro, il quale rinforza lo smalto e riduce la demineralizzazione. L'uso quotidiano del filo interdentale aiuta a rimuovere la placca tra i denti, dove lo spazzolino non riesce ad arrivare.
Limitare il consumo di alimenti e bevande zuccherate è essenziale per evitare l’eccessiva produzione di acidi da parte dei batteri. L'utilizzo di collutori al fluoro o antibatterici può ulteriormente proteggere i denti, mentre visite regolari dal dentista permettono di individuare e trattare eventuali carie prima che si aggravino. Inoltre, per ridurre il rischio di carie, i dentisti possono applicare sigillanti dentali sulle superfici dei molari, mentre masticare gomme senza zucchero aiuta a stimolare la produzione di saliva.
Come trattare le carie
Quando le carie si sviluppano, il trattamento dipende dalla gravità.
Nelle fasi iniziali, l'applicazione di fluoro ad alte concentrazioni può aiutare a riparare lo smalto danneggiato. Se la carie ha già formato una cavità, il dentista dovrà rimuovere la parte danneggiata e riempirla con materiali di otturazione, come resina o ceramica.
Nei casi più gravi, quando la carie ha raggiunto la polpa dentale, potrebbe essere necessario un trattamento canalare o, se il dente è troppo compromesso, un'estrazione.
Elmex Interx Spazz Testina Co
€4,35 €4,99
Elmex Protezione Carie Coll400
€5,86 €7,99
Curasept Biosmalto Prot Carie
€6,28 €6,90
Elmex Protezione Carie 2x75ml
€5,30 €7,99
Curasept Biosmalto Dentif Sens
€6,41 €6,90
Curasept Coll0,05 200mlads+dna
€9,11 €9,40
CURASEPT WHITENING DENTIF 75ML
€7,47 €7,90
Parodontax Collutorio Prot Gen
€7,73 €8,90
Emoform Carie Ed Erosione 75ml
€4,36 €4,95